Chiusa
Nuove prospettive per l’ispezione spaziale
Leonardo cerca innovatori per spingere i confini della tecnologia spaziale.
BRIEF E CHALLENGE
Nuove prospettive per l’ispezione spaziale
Temperature estreme, radiazioni ionizzanti, assenza di gravità e la necessità di operare in
modo autonomo richiedono una base tecnologica avanzata per sostenere operazioni
fondamentali come la manutenzione di infrastrutture orbitali, la gestione dei detriti spaziali
e l’esplorazione del sistema solare.
In questo contesto, la robotica spaziale sta diventando una tecnologia cardine nei futuri
programmi spaziali e rappresenta una delle frontiere di ricerca più avanzate per gli aspetti
tecnologici coinvolti. Il suo utilizzo sarà sempre più centrale nel supportare gli astronauti in
molteplici operazioni nello spazio:
- Manutenzione di satelliti in orbita, grazie a sistemi dotati di bracci robotici per interventi precisi e sicuri.
- Logistica spaziale nell’ambito dell’In-Orbit Servicing, per trasporto, riparazione e aggiornamento di componenti orbitali.
- Gestione e rimozione dei detriti spaziali, affrontando una delle problematiche più urgenti della sostenibilità delle operazioni spaziali.
- Esplorazione remota con sonde e rover robotici capaci di operare su superfici planetarie, asteroidi e satelliti naturali.
- Costruzione di infrastrutture spaziali, dai moduli abitativi su corpi celesti a grandi stazioni orbitali – nel lungo periodo.
Questi sistemi robotici richiedono una combinazione di tecnologie avanzate, tra cui
hardware resistente all’ambiente spaziale (e.g., controller, FPGA, microprocessori) che
possano anche sostenere algoritmi di intelligenza artificiale in grado di renderne
l’operatività autonoma e adattiva.
Grazie all’integrazione tra robotica e sensoristica avanzata, l’ispezione spaziale supportata
dalla robotica consente di:
- Rilevare e classificare anomalie strutturali con rapidità e precisione.
- Ottimizzare interventi di manutenzione e gestione delle infrastrutture spaziali, riducendo i rischi per gli astronauti.
- Automatizzare operazioni esplorative e logistiche in ambienti remoti e difficili da raggiungere.
- Supportare il monitoraggio continuo e la sostenibilità delle missioni, aumentando l’efficienza delle operazioni a lungo termine.
Ampie sono le applicazioni immaginabili in un ambiente molto difficile che richiede sfidanti soluzioni tecnologiche.
20 GENNAIO 2024
Apertura
Verrà aperta la possibilità di candidarsi alla Challenge
7 MARZO 2025
Chiusura
Chiusura della Challenge, tutte le candidature dovranno essere completate entro questa data
MARZO 2025
Selezione
Verranno comunicati I tre progetti selezionati che presenteranno al Pitch Day
MARZO 2025
Pitch Day
Evento conclusivo in cui I progetti selezionati avranno la possibilità di essere esposti davanti ai manager di Leonardo.

BENEFICI
Perché Partecipare
30.000€
Contributo economico
Leonardo Labs
Accesso ai laboratori e supporto del nostro team
Brand Valorization
Valorizzazione del Brand possibilità di partecipare ad eventi specifici e di settore insieme a Leonardo
Affiliazione
Con Leonardo Team for Innovation per promuovere I propri prodotti/servizi
Marketing & Sales
Rapporti diretti con la rete Marketing e Sales Leonardo
Inserimento nell’albo fornitori Leonardo
Per la classe merceologica di riferimento