firsttime

Chiusa

Nuove prospettive per l’ispezione spaziale


Leonardo cerca innovatori per spingere i confini della tecnologia spaziale.

-DAYS
-HOURS
-MINUTES
-SECONDS
Guarda il webinarPartecipa

BRIEF E CHALLENGE

Nuove prospettive per l’ispezione spaziale

Temperature estreme, radiazioni ionizzanti, assenza di gravità e la necessità di operare in modo autonomo richiedono una base tecnologica avanzata per sostenere operazioni fondamentali come la manutenzione di infrastrutture orbitali, la gestione dei detriti spaziali e l’esplorazione del sistema solare.

In questo contesto, la robotica spaziale sta diventando una tecnologia cardine nei futuri programmi spaziali e rappresenta una delle frontiere di ricerca più avanzate per gli aspetti tecnologici coinvolti. Il suo utilizzo sarà sempre più centrale nel supportare gli astronauti in molteplici operazioni nello spazio:

  • Manutenzione di satelliti in orbita, grazie a sistemi dotati di bracci robotici per interventi precisi e sicuri.
  • Logistica spaziale nell’ambito dell’In-Orbit Servicing, per trasporto, riparazione e aggiornamento di componenti orbitali.
  • Gestione e rimozione dei detriti spaziali, affrontando una delle problematiche più urgenti della sostenibilità delle operazioni spaziali.
  • Esplorazione remota con sonde e rover robotici capaci di operare su superfici planetarie, asteroidi e satelliti naturali.
  • Costruzione di infrastrutture spaziali, dai moduli abitativi su corpi celesti a grandi
  • stazioni orbitali – nel lungo periodo.

Questi sistemi robotici richiedono una combinazione di tecnologie avanzate, tra cui hardware resistente all’ambiente spaziale (e.g., controller, FPGA, microprocessori) che possano anche sostenere algoritmi di intelligenza artificiale in grado di renderne l’operatività autonoma e adattiva.

Grazie all’integrazione tra robotica e sensoristica avanzata, l’ispezione spaziale supportata dalla robotica consente di:

  • Rilevare e classificare anomalie strutturali con rapidità e precisione.
  • Ottimizzare interventi di manutenzione e gestione delle infrastrutture spaziali, riducendo i rischi per gli astronauti.
  • Automatizzare operazioni esplorative e logistiche in ambienti remoti e difficili da raggiungere.
  • Supportare il monitoraggio continuo e la sostenibilità delle missioni, aumentando l’efficienza delle operazioni a lungo termine.

Ampie sono le applicazioni immaginabili in un ambiente molto difficile che richiede sfidanti soluzioni tecnologiche.




20 GENNAIO 2024

Apertura

Verrà aperta la possibilità di candidarsi alla Challenge


7 MARZO 2025

Chiusura

Chiusura della Challenge, tutte le candidature dovranno essere completate entro questa data


MARZO 2025

Selezione

Verranno comunicati I tre progetti selezionati che presenteranno al Pitch Day


MARZO 2025

Pitch Day

Evento conclusivo in cui I progetti selezionati avranno la possibilità di essere esposti davanti ai manager di Leonardo.

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

Challenge

L’intento di questa challenge mira a far progredire la ricerca e la tecnologia nell’ambito dell’ispezione spaziale, partendo dai bracci robotici e dei manipolatori per applicazioni spaziali sino, in particolare:

  • Sistemi di cattura per oggetti non cooperanti in orbita
  • Sistemi di manipolazione e manutenzione di sistemi orbitanti
  • Tecnologie robotiche per installazione di infrastrutture permanenti al di fuori dell’orbita terrestre come per esempio la Luna e Marte
  • Tecnologie robotiche per l’estrazione di materie prime da asteroidi e corpi celesti
  • Componenti (e.g., controller, FPGA, microprocessori) progettati per garantire elevate prestazioni, efficienza energetica e affidabilità estrema, tenendo conto delle condizioni ostili dello spazio ed in grado di gestire applicazioni AI in ambiente spaziale

Riconosciamo la complessità di questa sfida. Pertanto, incoraggiamo sviluppatori e produttori ad accettare la sfida e cercare di fornire il maggior numero possibile di soluzioni tra le tecnologie specificate. Tuttavia, accogliamo anche proposte da aspiranti specializzati in una qualsiasi delle tecnologie specificate, poiché la loro esperienza può contribuire significativamente ai nostri sforzi collettivi.

Non vediamo l'ora di sentire le vostre soluzioni per spingere i confini della tecnologia della robotica e plasmare il futuro delle operazioni robotiche spaziali.

BENEFICI

Perché Partecipare

30.000€


Contributo economico

Leonardo Labs


Accesso ai laboratori e supporto del nostro team

Brand Valorization


Valorizzazione del Brand possibilità di partecipare ad eventi specifici e di settore insieme a Leonardo

Affiliazione


Con Leonardo Team for Innovation per promuovere I propri prodotti/servizi

Marketing & Sales


Rapporti diretti con la rete Marketing e Sales Leonardo

Inserimento nell’albo fornitori Leonardo


Per la classe merceologica di riferimento

DOCUMENTI

Scarica il materiale della challenge

COME PARTECIPARE

Domande frequenti

Possono partecipare alla challange e presentare proposte di Soluzioni Innovative le imprese e/o enti di ricerca già costituite che rientrano nelle categorie di seguito elencate:

  • Startup e PMI Innovative registrate alle apposite sezioni speciali del Registro delle imprese;
  • Spin off universitari
  • Università e Enti di ricerca.

Ai fini della partecipazione è necessario:

  • Visionare il Regolamento della Challenge, nonché i relativi allegati che ne costituiscono parte integrante, ed accettarne i termini e le condizioni;
  • Visionare l'Informativa Privacy
  • Inviare la propria domanda di partecipazione, completa di tutte le informazioni richieste:
    • modulo di presa visione e accettazione del regolamento (Modulo Accettazione Partecipante)
    • modulo di partecipazione disponibile sul sito
  • Visionare il Codice etico e il Codice Anticorruzione del Gruppo Leonardo, reperibile al sito, ed accettarne i contenuti.

Le candidature che non siano complete di tutte le informazioni richieste dal presente Regolamento saranno automaticamente escluse dalla selezione.


Tutte le FAQ's

Pronto per proporre la tua idea?

Vai alla candidatura