IN CORSO
Progettazione e collaudo di un convertitore di potenza ad alta efficienza per applicazioni aeronautiche
Leonardo è alla ricerca di soluzioni e infrastrutture di test per rivoluzionare la conversione di potenza nel settore aeronautico
BRIEF E CHALLENGE
Progettazione e collaudo di un convertitore di potenza ad alta efficienza per applicazioni aeronautiche
I convertitori DC-DC usati nei velivoli convenzionali si basano su tecnologie e layout ben
consolidati. Nel settore dell'elettronica di potenza, i transistor ad alta mobilità elettronica
(HEMT), quali al nitruro di gallio (GaN FET) e i MOSFET al carburo di silicio (SiC), hanno
dimostrato effetti beneficiari sul dimensionamento dell'hardware e sulla qualità della
conversione. Pertanto, essi emergono come soluzioni promettenti per migliorare le
prestazioni del sistema elettrico degli aerei.
L’elevata velocità di commutazioni e la bassa resistenza di conduzione di questi transistor
permette di utilizzare frequenze di switching più alte e rende le forme d’onda di corrente e
tensione quasi ideali. Nel caso dei convertitori DC-DC ad alta corrente, la topologia
interleaved ha dimostrato di poter accrescere la portata di corrente del convertitore e
mentre ridurre la distorsione armonica totale. La migliore qualità delle forme d’onda
ottenuta con questi convertitori basati su HEMTs consente ai carichi e alle sorgenti di
lavorare in punti a maggior efficienza e diminuire la taglia dei filtri. Ciò comporta una
riduzione dei volumi e del peso complessivo del sistema elettrico del velivolo.
Tuttavia, il design di convertitori con transistor SiC MOSFET o GaN FET richiede un layout
molto preciso a causa degli effetti dei parassitismi amplificati dalle veloci commutazioni.
Eseguire test sperimentali per validare numericamente i benefici introdotti da tali
convertitori in ambito aerospaziali porterebbe ad un’innovazione delle tecnologie
convenzionali oggigiorno usate nei velivoli. Questa esigenza si allinea perfettamente con le
necessità del laboratorio di Advanced Power & Energy Systems, mirando a risolvere le sfide
legate alla gestione dell'energia a bordo velivolo. I benefici derivanti dall'introduzione della
tecnologia HEMT nel sistema elettrico possono essere applicati a sistemi innovativi di
distribuzione a bassa tensione. La progettazione architettonica e i risultati ottenuti saranno
applicabili a velivoli di qualsiasi classe e dimensione e sono estendibili anche ad altri
apparati.
07 APRILE 2025
Apertura
Verrà aperta la possibilità di candidarsi alla Challenge
26 MAGGIO 2025
Chiusura
Chiusura della Challenge, tutte le candidature dovranno essere completate entro questa data
GIUGNO 2025
Selezione
Verranno comunicati I tre progetti selezionati che presenteranno al Pitch Day
LUGLIO 2025
Pitch Day
Evento conclusivo in cui I progetti selezionati avranno la possibilità di essere esposti davanti ai manager di Leonardo.
BENEFICI
Perché Partecipare
30.000€ / 10.000€
Contributo economico a seconda della tipologia di contributo, se soluzione o infrastruttura
Leonardo Labs
Accesso ai laboratori e supporto del nostro team
Brand Valorization
Valorizzazione del Brand possibilità di partecipare ad eventi specifici e di settore insieme a Leonardo
Affiliazione
Con Leonardo Team for Innovation per promuovere I propri prodotti/servizi
Marketing & Sales
Rapporti diretti con la rete Marketing e Sales Leonardo
Inserimento nell’albo fornitori Leonardo
Per la classe merceologica di riferimento
Pronto per inviare la tua candidatura?
Proposte Collaborative
Invia la tua proposta nelle categorie Idea Innovativa o Idea Cross- Divisionale e, tramite l'apposito flag, scegli se renderla collaborativa o meno
PartecipaProposte Non Collaborative
Invia la tua proposta nelle categorie rimanenti: Division First, Digital Transformation, Miglior Sviluppo 2024, Customer Support, Services & Training, People First
Partecipa